fbpx

Erasmus, “Attivi, creativi, intraprendenti”: a parlare agli studenti due imprenditori

Tre parole chiavi e un unico grande obiettivo.
Attivi – Creativi – Intraprendenti” verso un sogno, una predisposizione, una passione che sappiano far nascere e crescere dentro ognuno di loro, un’inconfutabile consapevolezza e un costante desiderio: restare in questa Terra e vedere in ogni difficoltà una miriade di opportunità che vanno solo scoperte, attenzionate e valorizzate.

un momento dell’incontro

Si basa su questo ampio progetto, il filone di appuntamenti formativi che l’Istituto Comprensivo “F.D’Amico” di Rosolini, nell’ambito del Progetto Erasmus “Active – Creative – Enterprising”, di cui è coordinatore, ha avviato in primis per inculcare agli studenti lo spirito imprenditoriale, ma anche infondere in loro il coraggio di mettersi in gioco, di inseguire il proprio sogno, e di scommettere per e in Sicilia. Il tutto, naturalmente, attraverso una promozione del territorio che passa da uno studio approfondito e una conoscenza diretta con la varie realtà ed eccellenze locali.

un momento dell’incontro

Per farlo, i docenti dell’Istituto, tra le innumerevoli attività, hanno programmato una serie di incontri, che avranno cadenza settimanale, con vari “esperti”.

un momento dell’incontro

Oggi pomeriggio, presso i locali del plesso “La Pira”, a parlare agli alunni e a testimoniare la loro esperienza sono stati due imprenditori, Giuseppe La Ciacera per “Mmìria Sapore Siculo” e Claudia Ragusa per “East Sicily”.

un momento dell’incontro

Giuseppe ha raccontato la storia della sua azienda, che nasce nel 2011 a Modica, dall’unione di un allevatore e uno zoonomo, Mario Occhipinti e Giuseppe La Ciacera appunto, con la volontà di racchiudere in sé la storia e i sapori di un territorio, quello ibleo. Claudia Ragusa, invece, ha esposto l’attività di promozione turistica del territorio che la sua agenzia porta avanti a fianco di quelle realtà imprenditoriali, come “Mmìria”, che invece di mollare e cercare fortuna altrove, scelgono di restare e di credere ai tanti benefici che Sicilia può dare; realtà visionarie che ogni giorno scommettono sulle potenzialità della nostra terra.

No Comments

Post a Comment